Dona ora
Fratelli Dimenticati Fratelli Dimenticati
  • Chi siamo
    • La nostra Missione
    • Don Antonio Alessi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Organi Direttivi
    • I consiglieri
  • Sostegno a Distanza
  • Progetti
  • Unisciti a noi
    • 5×1000
    • I nostri protagonisti
    • Aziende
    • Lasciti testamentari
    • Bomboniere di Vita
    • E-cards
    • Sante Messe
  • Storie dalle Missioni
    • Dai ragazzi sostenuti
    • Dai Missionari
  • News
  • Contattaci
  • Dona ora
  • Search for:
  • Chi siamo
    • La nostra Missione
    • Don Antonio Alessi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Organi Direttivi
    • I consiglieri
  • Sostegno a Distanza
  • Progetti
  • Unisciti a noi
    • 5×1000
    • I nostri protagonisti
    • Aziende
    • Lasciti testamentari
    • Bomboniere di Vita
    • E-cards
    • Sante Messe
  • Storie dalle Missioni
    • Dai ragazzi sostenuti
    • Dai Missionari
  • News
  • Contattaci
  • Dona ora
  • Search for:

India

Un ospedale per i malati di tubercolosi

Un ospedale per i malati di tubercolosi.

Il contesto

La gente di quest’area è un gruppo di caste miste, mussulmani di casta bassa, e aborigeni Santhal. Tutte le caste di persone sono povere e la maggior parte di loro dipende dal lavoro alla giornata per il proprio sostentamento. Alcuni di loro posseggono piccoli appezzamenti di terra. La maggior parte di loro sono contadini. L’opportunità per il lavoro retribuito è stagionale, e segue i cicli dell’agricoltura. Le donne hanno un basso livello di alfabetizzazione.
Leggi di più

Qui, i preti della missione gestiscono una scuola primaria di Bengali per i bambini tribali. L’ospedale più vicino è a Sagardhigi, a 10 chilometri. La gente vive in case di fango senza adeguate infrastrutture igieniche. Mucche, capre e altri animali vivono vicino alle case, causando l’impoverimento delle condizioni igieniche.

Il centro salute di Carmel Bhavan si trova nella diocesi di Krishnagar, nel villaggio di Monigram, vicino a Sagardhigi, nel distretto di Mushidabad, nel Bengala dell’ovest. È una istituzione caritatevole e membra dell’Associazione degli Ospedali Cattolici dell’India. La città più vicina a Monigram è Berhampur, a 36 chilometri.

Il progetto

Il centro salute di Carmel Bhavan è stato fondato nel 1991 dalla congregazione delle Carmelitane Teresiane, per far fronte ai bisogni di salute delle persone del luogo.  Adiacente al centro salute c’è anche l’Ospedale per la cura della tubercolosi, che può ospitare fino a 40 pazienti ma a causa delle difficoltà finanziare può solo accettarne 15 o 17 e raggiunge un raggio di 25 km, 40 villaggi in totale.

Nel 1995, grazie alla collaborazione con Fratelli Dimenticati, abbiamo fondato il centro Shantinir T.B.

Molti villaggi sono lontani dal centro medico, molti pazienti arrivano anche dallo Stato di Jharkhand e la maggior parte di loro è affetta da tubercolosi. I pazienti in condizioni più serie li mandiamo all’ospedale di Sagardhigi o a quello di Berhampur. Abbiamo due infermiere, tre assistenti infermieri, un tecnico di laboratorio e un medico.

L’obiettivo

La gente si ammala di malattie epidemiche a causa delle scarse condizioni igieniche e della malnutrizione. Il tasso di mortalità, molto elevato, e la miseria della gente sono anche incrementato dalle credenze popolari nei fantasmi. Abbiamo tenuto degli incontri sulla salute nei villaggi e siamo andati in giro con una clinica mobile, e questo ha portato un po’ di consapevolezza tra la gente. Le maggiori malattie nell’area sono: tubercolosi, dissenteria, tifo, diabete, ittero, anemia, bronchite, polmonite, scabbia, morbo di Kalazar, congiuntivite, vermi. Noi ospedalizziamo quei pazienti che hanno bisogno di stare in osservazione o che hanno bisogno di fluidi in endovena per un giorno o due.

I beneficiari nell’anno 2019 sono stati 45 malati di tubercolosi di cui 40 ricoverati e 5 curati ambulatorialmente.

 

dona Ora!

Sostieni
il progetto

Dona ora

Condividi!

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet
Pinterest
fb-share-icon
Instagram
Copyright © Fondazione Fratelli Dimenticati ONLUS
Sede Legale e Direzione Via Padre Nicolini 16/1 - 35013 Cittadella (PD)
P. IVA 03362400289 - C.F. 90003360287
  • Privacy
  • Iscriviti alla newsletter
Powered by myDonor®

Resta in contatto