Dona ora
Fratelli Dimenticati Fratelli Dimenticati
  • Chi siamo
    • La nostra Missione
    • Don Antonio Alessi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Organi Direttivi
    • I consiglieri
  • Sostegno a Distanza
  • Progetti
  • Unisciti a noi
    • 5×1000
    • I nostri protagonisti
    • Aziende
    • Lasciti testamentari
    • Bomboniere di Vita
    • E-cards
    • Sante Messe
  • Storie dalle Missioni
    • Dai ragazzi sostenuti
    • Dai Missionari
  • News
  • Contattaci
  • Dona ora
  • Search for:
  • Chi siamo
    • La nostra Missione
    • Don Antonio Alessi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Organi Direttivi
    • I consiglieri
  • Sostegno a Distanza
  • Progetti
  • Unisciti a noi
    • 5×1000
    • I nostri protagonisti
    • Aziende
    • Lasciti testamentari
    • Bomboniere di Vita
    • E-cards
    • Sante Messe
  • Storie dalle Missioni
    • Dai ragazzi sostenuti
    • Dai Missionari
  • News
  • Contattaci
  • Dona ora
  • Search for:

Haiti

Pasti e merende ai piccoli orfani

Kay Pè Giuss, un orfanotrofio tra le baracche.

Il contesto

Haiti è lo Stato più povero del continente americano. La metà della popolazione soffre di denutrizione, e più della metà degli abitanti vive in povertà. Il costo della vita, e in particolare degli alimenti, è paurosamente aumentato dopo l’uragano Matthew che nel settembre 2016 si è abbattuto proprio nelle zone del paese dove si lavorava la terra e si allevavano animali.
Leggi di più

I bambini sono i più vulnerabili in questo contesto: il 21% tra quelli sotto i 5 anni di età soffrono di malnutrizione cronica. Un’alimentazione inadeguata durante i primi due anni di vita dei bambini condiziona in modo definitivo il loro sviluppo, provocando dei danni irreversibili a livello fisico e intellettivo.  Le carenze di vitamine e minerali essenziali, come quelli contenuti nella frutta, rendono i bambini indifesi davanti a malattie infettive e aumentano il rischio di morte prematura. Nel lungo termine, queste carenze compromettono anche il rendimento scolastico e la possibilità di accedere a lavori ben remunerati, aumentando il circolo vizioso della povertà.

Il progetto

Nella capitale haitiana, Port-au-Prince, si trova una delle zone più svantaggiate del paese: Waf Jéremie, una baraccopoli costruita sopra una discarica comunale. Il quartiere è abitato principalmente dai “ragpickers”, i raccoglitori di rifiuti che si guadagnano da vivere raccogliendo, dividendo e rivendendo la spazzatura. Queste persone hanno costruito delle baracche sulla discarica in modo da poter vivere vicino al loro luogo di lavoro, in mezzo ai rifiuti. La maggior parte tra loro non è registrata all’anagrafe, e perciò, risulta “invisibile” allo Stato haitiano. La pericolosità del quartiere mantiene lontane da Waf Jéremie anche agenzie umanitarie e organizzazioni internazionali.

Le catastrofi naturali dell’ultimo decennio hanno colpito in maniera particolarmente grave questa parte della capitale. La gente di Waf Jéremie abita in condizioni molto precarie e i bambini sono i soggetti più indifesi.

Fratelli Dimenticati collabora dal 2014 con Suor Marcella Catozza, missionaria italiana che ha aperto l’orfanotrofio a Waf Jéremie. Sono 125 bambini i da 0 ai 12 anni accolti nella struttura, si tratta di bambini orfani o abbandonati a causa dell’estrema povertà dei genitori. Alcuni tra loro necessitano di cure mediche e una speciale attenzione

Gli obiettivi

I bambini della Kay Pè Giuss vengono accolti in un posto sicuro dove si cerca di rispondere a tutti i loro bisogni fondamentali. Ci si sforza per offrire loro un’alimentazione bilanciata e ricca in nutrienti che, oltre a risolvere i deficit nutrizionali immediati, favorisca il loro sviluppo fisico e intellettivo a lungo termine.

Grazie a questo progetto nutrizionale, 125 bambini, da 0 a 12, anni ricevono tre pasti e due merende ogni giorno.

 

dona Ora!

Sostieni
il progetto

Dona ora

Condividi!

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet
Pinterest
fb-share-icon
Instagram
Copyright © Fondazione Fratelli Dimenticati ONLUS
Sede Legale e Direzione Via Padre Nicolini 16/1 - 35013 Cittadella (PD)
P. IVA 03362400289 - C.F. 90003360287
  • Privacy
  • Iscriviti alla newsletter
Powered by myDonor®

Resta in contatto